Image

CORSI IeFP 2025/2028

Il FORMEDIL Nord Sardegna, in collaborazione con l'agenzia ISFORAPI, propone la nuova offerta formativa 2025/2028, rivolta ai giovani che hanno completato la Scuola Media e che non intendono proseguire il percorso di studi nel sistema scolastico tradizionale.

CHI PUO' ISCRIVERSI

Per iscriversi è necessario:

  • Non aver compiuto diciassette anni alla data di inizio dell'Anno Scolastico 2025/2026

  • Essere residenti e domiciliati in Sardegna

  • Aver conseguito la licenza media entro la data di inizio dell'Anno Scolastico 2025/2026

I corsi, le cui iscrizioni sono aperte dal 21.01.2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025, sono gratuiti e per agevolare la frequenza rimborseremo le spese di viaggio e forniremo le dotazioni individuali (indumenti da lavoro, materiali didattici, libri).

La nostra offerta formativa, comprende i seguenti corsi, articolati in tre annualità - ciascuna della durata di 990 ore – con una forte connotazione pratica e che verranno svolti in collaborazione con le aziende iscritte al nostro sistema bilaterale della Cassa Edile del Nord Sardegna:

  • OPERATORE ELETTRICO indirizzo 2: Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili
  • OPERATORE EDILE indirizzo 1: Lavori generali di scavo e movimentazione
  • OPERATORE TERMOIDRAULICO

COME SI ARTICOLA E QUANTO DURA

I nostri percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono progettati per fornire ai giovani competenze utili a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.

I percorsi si articolano in tre annualità (anche se successivamente i ragazzi hanno la possibilità di frequentare anche il quarto anno per il conseguimento del Diploma professionale), ciascuna della durata di 990 ore, per un totale di 2.970 ore.

 

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO:

  • Prima annualità (990 ore):

    • Formazione in aula e laboratorio (743 ore): Attività didattiche mirate all'acquisizione di competenze di base e tecnico-professionali.

    • Alternanza simulata (247 ore): Esperienze di apprendimento simulate, come l'impresa formativa simulata o visite aziendali, per introdurre gli studenti al contesto lavorativo. 

  • Seconda annualità (990 ore):

    • Formazione in aula e laboratorio (495 ore): Approfondimento delle competenze acquisite nella prima annualità.

    • Alternanza rafforzata o apprendistato (495 ore): Esperienze pratiche in azienda attraverso stage o contratti di apprendistato, per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali. 

  • Terza annualità (990 ore):

    • Formazione in aula e laboratorio (495 ore): Perfezionamento delle competenze di base e professionali.

    • Alternanza rafforzata o apprendistato (495 ore): Ulteriori esperienze in azienda per consolidare le competenze e facilitare l'inserimento lavorativo.

Al termine del triennio, gli studenti sostengono un esame finale che, se superato positivamente, consente di ottenere una qualifica professionale di livello 3 EQF, riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

 

Nei corsi IeFP, la formazione in aula e laboratorio comprende sia materie di base sia materie tecnico-professionali legate alla qualifica scelta.

 

Materie di Base (comuni a tutti i nostri corsi IeFP)

Queste materie mirano a sviluppare competenze culturali di base e nel triennio hanno un peso complessivo pari a circa 1/3 delle ore complessive.

  • Italiano e Comunicazione

  • Lingua Inglese

  • Matematica e Logica

  • Scienze e Tecnologia

  • Storia e Geografia

  • Diritto ed Economia

  • Informatica e Competenze Digitali

  • Educazione Civica e Sostenibilità

 

Materie Tecnico-Professionali

Variano in base all’indirizzo di studi scelto, hanno un peso complessivo pari a circa 2/3 delle ore complessive, e includono le seguenti aree:

  • Sicurezza sul Lavoro

  • Tecnologie e Strumenti di Settore

  • Tecniche di Lavorazione e Produzione

  • Gestione e Organizzazione del Lavoro

  • Competenze Imprenditoriali

QUANDO E COME CI SI PUO’ ISCRIVERE?

Le domande di iscrizione devono essere presentate on line nel sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito dalle ore 08:00 del 21.01.2025 alle ore 20:00 del 10.02.2025.

Sarà indispensabile possedere un’identità digitale SPID, CIE, CNS o eIDAS.

 

I NOSTRI UFFICI SONO A DISPOSIZIONE PER TUTTO IL SUPPORTO NECESSARIO NELLE PROCEDURE DI ISCRIZIONE.

Sede di SASSARI Z.I. Predda Niedda strada 34

tel. 079 261043 -- mob. 349 4704983

Se hai necessità di informazioni o supporto