![Image](/images/servizi/patente-a-crediti_formedil.jpg)
PATENTE A CREDITI
La Patente a Crediti in Edilizia è un sistema innovativo introdotto dal 1° ottobre 2024 per migliorare la sicurezza nei cantieri, incentivare la formazione continua e garantire la conformità alle normative vigenti.
Questo meccanismo prevede l'assegnazione di un punteggio a imprese e professionisti del settore, con crediti che possono essere accumulati o persi in base al comportamento e alle prestazioni.
Come funziona?
- Assegnazione dei crediti:
- I crediti iniziali sono attribuiti in base a criteri specifici, tra cui il rispetto delle normative di sicurezza, la formazione del personale e le certificazioni ottenute.
- Mantenimento o perdita di crediti:
- La perdita di crediti avviene in caso di violazioni delle norme sulla sicurezza, mancata formazione obbligatoria, o incidenti nei cantieri.
- I crediti possono essere recuperati attraverso la partecipazione a corsi di formazione certificati o l’adozione di misure correttive.
- Monitoraggio e controllo:
- Gli enti di vigilanza verificano periodicamente lo stato della patente, effettuando controlli nei cantieri e valutando il comportamento delle imprese.
Perché è importante?
La patente a crediti favorisce:
- La riduzione degli incidenti nei cantieri attraverso il rispetto delle regole di sicurezza.
- Un sistema di premialità per le aziende virtuose, che potranno accedere più facilmente a lavori pubblici e ottenere certificazioni di qualità.
- Una maggiore professionalità del settore, grazie all’incentivo alla formazione continua.
Per maggiori dettagli sulle modalità di applicazione potete trovare utili riferimenti nelle slides predisposte dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, oppure collegarti al sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro INL.
I nostri uffici dell’area sicurezza sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.
Potrete chiamare il numero 079261043 oppure inviare una mail a sabrina.todde@formedilcns.it
Se hai necessità di informazioni o supporto